Crea sito
Avvenimenti e commenti
Scritti di altri o scritti miei
I dieci paesi in cui l’omosessualità può essere punita con la morte
Il welfare ai tempi dell’automazione
Omicidio? No, grazie …
Il piacevole realismo di Michele Serra
Ghana & groove
La saggezza non si inventa
Religioni e pensiero critico
Amicizia
Liberismo? No, grazie!
Pena di morte? No, grazie …
Acquistare biologico? Sì, grazie!
Il piacevole antileghismo di Michele Serra
Il terremoto e le nostre responsabilità
Il nero
Pensieri autunnali
Perché bisogna votare per Hillary Clinton
Benessere?
Corrispondenza: Il sindaco di Padova traballa
Non di solo pil vive l’uomo
Il piacevole ambientalismo di Michele Serra
Pare che in realtà non si sappia esattamente il giorno di nascita di Cristo
Ratti con le braghe
Impegno a lungo termine
Ambiente pericoloso
La piramide
Un piano migliore per il Giappone
Tanti perdenti pochi vincitori
La vera alternativa tedesca
Fertility Day
La fede: averla oppure no?
Temi ambientali e risultati elettorali
Libera Chiesa in libero Stato? Sì, grazie
Riguardo alla caccia
Eutanasia
Corrispondenza: Una sintesi delle attività ad oggi di “Riparte il futuro”: dove sono stati e dove vogliono andare
Ma la guerra è dentro l’Islam
Il male più grande si chiama povertà
Quanti figli si fanno in Europa
Corrispondenza: La schiavitù esiste ancora
La vittoria della destra incombe su Berlino
L’anno della misericordia e un segno dal Vaticano: la spending review
I colori della guerra fredda
Skopje guarda al passato
L’India è la nuova meta del turismo medico
Il fascino potente di un rito antico
Senato, se ci sei, batti un colpo
La metà delle nostre case va messa in sicurezza
Quella festa non è più dell’Unità
Sorpresa in azienda: c’è un maggiordomo al servizio degli operai
Quelle tre settimane in cui “il popolo” ha visto in Trump un pericolo
Sette mosse per salvare l’euro
Differenza
Un “buco” da 5 miliardi nelle privatizzazioni 2016
La generazione del poliamore
Un campo di canapa contro l’inquinamento
Quei sì o no al dono degli organi
La rivolta che mette a dura prova i partiti tradizionali
Russi esclusi dai Giochi, una favola immorale
Parlare di terrorismo islamico non vuol dire essere islamofobi
Che idea ci sarà dopo il neoliberismo
Favelas: il buco nero dietro le luci di Rio
Intensità
Perché ci uccidono in chiesa
L’etica ad Abano e nel Veneto
Movimenti dell’est
Dolci acque, ma con molti inquinanti
Kaffè Kazzenger
8 X Mille alla Chiesa? No, grazie
La lunga strada per mettere il mondo in sicurezza
Tutelare il futuro dell’ambiente: un lavoro da premiare
Una rete di informazioni condivise per garantire la sicurezza pubblica
Di troppo rigore si può morire
Il confine sottile tra animale e persona
Riflessioni estive
Mutui casa. Serve un fondo salva famiglie
La rinascita del centro di Palermo
Gli amici tornano sempre
L’uso del cellulare in automobile
Rivoglio indietro il mio paese
Ricostruire l’Unione dalle fondamenta
Il “parto” del nuovo PCI
E se avessimo un’Irlanda unita?
Il pericolo del populismo
Alle urne per cambiare la Spagna
Le responsabilità politiche dell’omicidio di Jo Cox
Europa
Conques 23.06.2016
Davvero siamo i più intelligenti?
Destra e sinistra
Corrispondenza: Lo sport degli anni duemila
Cittadinanza attiva per la pace e i diritti
Perché la Namibia è un esempio da seguire
Per i britannici l’Europa è il male minore
A corto di forza lavoro
Un tabù infranto
Donne e salute
La povertà in Italia
Il neoliberismo è morto
Il fascismo ha un futuro
Il fallimento del glifosato
Politica di classe
L’ora del reddito di cittadinanza
Ignorare i profughi non servirà
Movimento
Le scuole degli Stati Uniti dove resiste la segregazione
Difficile da inquadrare
Chi ci difende dai nostri difensori?
Elezioni Comunali Vigodarzere
La nuova era del monopolio
La falsa alternativa tra fascismo e tecnocrazia
Disastro ambientale
Immediato
L’occasione di Hiroshima
Autobus
Dopo le trivelle. I problemi della Basilicata.
Il passato fascista divide i croati
I valori contano più del mercato
I partigiani perduti
Circostanze
A spese dei malati di epatite C
Gli Stati Uniti somigliano sempre di più all’Europa
Tre no al trattato transatlantico
I preti che rischiano la vita combattendo le mafie
Odio gli indifferenti
Abolizione del quorum
Il prezzo del petrolio per il clima
Esperimento
L’utopia pragmatica del reddito di base
Ma il suolo non è una risorsa inesauribile
Date a Cesare quel che è di Cesare
Votare
Le regole dell’erba
Quel ponte che torna sempre e comunque
“Ecco perché gli italiani lo fanno di più”
L’occasione delle rinnovabili
Scandalo
Le notti in piedi di Parigi
Trivellare è un rischio inutile
Le parole antispreco
La condivisione necessaria
Una generazione angosciata
Le prigioni dell’Alabama
Gli intellettuali sfidano il partito
Colombe
Il messia tornerà
Unione europea: pensionati e migranti
Il clima sta già cambiando
Metamorfosi dei cinquestelle
Donald Trump educatore
Lutti fasulli
Socialista
Spreco alimentare, Bruxelles prepara il piano per l’Europa
In Cina un’insolita ondata di voci critiche
Gli squilibri di un mondo in movimento
Proteggere
Proibire il glifosato non basta
Ritorno a Fukushima
Aaron Swartz poteva cambiare il mondo
Il WWF e i problemi per l’ambiente
Il futuro dell’automobile
Gli ultimi giorni dell’Europa
L’Amaca: Bernie Sanders, Hillary Clinton: tra speranza e realtà
Nel Regno Unito sono benvenuti solo gli immigrati ricchi
Il liberismo, padre del consumismo e degli speculatori petroliferi
Al Sisi sembra Pinochet
I tempi brevi della conversazione
Il presidente degli Stati Uniti va eletto da tutto il mondo
Il consumismo imperante (Amaca 25/02/16)
Ma internet aiuta davvero ad apprendere?
Spike Lee, Chicago e Bernie Sanders
Quelle mistificazioni sulla maternità
Gli insulti del web a “mamma” Meloni
I più poveri pagano il conto
Ragazzi miei, la vita vale più del sesso
Uomini e tempeste
Connessi ma non uguali
Fermare l’epidemia
Benzina
Libertà
Perché la coscienza ambientalista è poco diffusa?
La crisi secondo Serra
Tre persone innocenti
La voce di Sankara
E’ facile per i ragazzi ricchi rompere le regole
Un altro tono
Franca Viola: sfidai la vergogna e il mio stupratore. E l’Italia cambiò.
Armi
Altruismo e religione
Quando finiranno le guerre?
Sull’educazione sessuale
La madre di tutte le domande
Elementare
La famiglia di papà
Com’è bello il computer nell’opera
Sinistra
Il nuovo capitalismo somiglia a quello di ieri
Intervista a Fulco Pratesi
Un mondo di cooperazione
Non uccidere
Quella frase di Coleridge
Le leggenda del re pescatore
Perché dire NO agli OGM
Programma in 10 punti di Potere al Popolo
Mi chiedo
Le posizioni globali sull’ambiente
Rinasce il settore verde nel comune di Padova
Montagne di rifiuti
Corrispondenza di Floriana 6 dicembre 2017
La biodiversità
Avanti con l’Idrovia Padova-Mare
Corrispondenza di Laura
Festa biodinamica, Milano, 16 dicembre 2017
Musei padovani
Spazio Natale
A Natale
Corrispondenza di Floriana, mercoledì 29 nov 2017
Corrispondenza di Conques, 25 novembre 2017
Altrogiornale.org
Bonus Stradivari
Ricordo di un nazista centenario
La rivoluzione russa (di Liliana Frascati)
Conques: “Nessuno ci rappresenta”
Legambiente: Festa dell’albero
LALÈIN, la scuola di musica dello spirito
Il compenso
Non ci resta che piangere
99ma FESTA DELL’UNITA’ D’ITALIA
Studiare musica è qualcosa di meraviglioso
Schiavi a tempo indeterminato
LE VERITÀ SUL REFERENDUM
Il calcio italiano non è più quello di una volta, forse
Il telefono
La stampante
Come nascono i bambini
Una gradita sorpresa di internet
Scrivere un libro
Aliquota unica, ecco perché non aiuta i poveri
Il “karma” italiano nello sport
Energia pulita dalla pressione dell’acqua in rete
Oggi alle isole Tuvalu, domani a chi tocca?
Rifiuti: un problema che ci riguarda tutti
Italiani spaghetti mafia e mandolino
Quei giganti padroni del cibo
Finché c’è guerra …
Il suolo non è infinito ed è un bene comune
Lavoro negato e reddito di cittadinanza: le frontiere del XXI secolo
Il principio di disuguaglianza
Per quanto tempo ancora l’Italia funzionerà così?
I poveri sono i più colpiti dalla depressione
Il movimento NO TAP
Più poteri al tribunale dei diritti del malato forse?
Torna il premio Amnesty
Biodiversità da difendere
Le donne, una festa e ciò che non si può tacere
Non basta una nevicata per dire che…
Il futuro del cibo passa da qui: mangiare biodiversità per difenderla
Parlare di Gramsci? Perché no?
La rivoluzione del filo di paglia
L’Italia? Una camera a gas
La “piena e buona occupazione” del lavoro di cittadinanza
Trump vuole incrementare gli armamenti USA
Green week: Festival dell’economia verde
Il pensiero di Tim Jackson: meno materialismo e più ecologia
La mafia commette ormai da anni anche delitti ambientali
L’ambiente diventi priorità assoluta
Giuditta, da Klimt alla storia di un mito
La post-verità e il peso delle parole
La post-verità e il peso delle parole
La nostra storia
Il biometano: una risorsa per il futuro
Ancora pesticidi? Purtroppo sì
L’automobilista è la principale vittima del suo stesso smog
A causa dell’uomo stanno sparendo i ghiacciai delle Dolomiti
La prescrizione, salvagente dell’ex cavaliere e di altri
L’incesto affettivo
Il piacevole realismo di Ferdinando Camon
La divertente perspicacia di Michele Serra
Siamo tutti buoni o buoni tutti a fare propositi per l’anno nuovo?
Per governare serve il 40%
Il piacevole punto di vista di Michele Serra riguardo alle classi sociali
Rischio infinito: noi, i terremoti e la prevenzione
Picasso, genio artistico in continua evoluzione
Porgi l’altra guancia
Lettera a …
Il piacevole ambientalismo di Michele Serra
Scritto il
1 ottobre 2016
da
fabiobenetti
Facebook
Precedente
Pare che in realtà non si sappia esattamente il giorno di nascita di Cristo
Successivo
Non di solo pil vive l'uomo